LUN-VEN: 8.30-18.00 / SAB-DOM 8.00-18.00
|

Il Birdwatching al Circolo Golf e Tennis Rapallo

Il Birdwatching al Circolo Golf e Tennis Rapallo

Il Birdwatching a Rapallo

Un habitat naturale scelto da moltissime specie di uccelli

La fauna del Circolo Golf e Tennis Rapallo

Il campo di Golf di Rapallo è un habitat naturale scelto da moltissime specie di uccelli; ascoltare nel silenzio il loro richiamo è una esperienza unica che riconcilia con il rapporto con la natura e i suoi suoni.

Negli anni sono stati avvistati numerosissimi volatili.

Grazie alla collaborazione con la Socia del sodalizio Daria Valsecchi e ai professionisti del settore da Lei contattati, siamo riusciti a raccogliere molte delle specie che ci hanno fatto visita in una descrizione minuziosa e assolutamente veritiera.

Di seguito un breve ma prezioso elenco degli uccelli che abbiamo avuto la possibilità di ammirare sul percorso del Golf di Rapallo, nelle ore diurne...

Chissà in quelle notturne quanti altri uccelli ci saranno!! Buona lettura.


Airone Cenerino (Ardea Cinerea)

Gli Aironi Cenerini (Ardea Cinerea) appartenenti alla famiglia Ardeidae, sono originari delle regioni temperate del Vecchio Mondo, oltre che dell'Africa, e sono la specie di airone che si spinge più a nord, tanto che in estate è facile incontrarlo lungo le coste norvegesi, ben oltre il circolo polare artico. A Rapallo sono presenti nel fiume Boate oltreché essere sovente appollaiati sovente sui cedri del libano della buca 3.

Garzetta (Egretta Garzetta)

Le Garzette (Egretta Garzetta) si vedono in diverse zone del nostro campo, ma sempre vicino al fiume. Sono uccelli lunghi circa 55–65 cm, il cui peso varia da 350 a 650 g, hanno un'apertura alare di 85-95 cm. Il piumaggio è interamente bianco, il lungo becco è nero, come le zampe; la parte inferiore del piede è giallastra, ben visibile, da dietro, all'involo. L'iride è gialla. In livrea nuziale questo airone sviluppa alcune penne ornamentali molto lunghe sulla nuca, alla base del collo e sul mantello. Non esiste una caratteristica evidente che differenzi i due sessi.

Nitticora (Nycticorax Nycticorax)

Le Nitticore (Nycticorax Nycticorax), appartenenti alla famiglia degli Ardeidi, sono uccelli migratori di medie dimensioni di colore bianco, caratterizzato da un collo corto. Il dorso è grigio così come la testa. Le ali sono grigiastre, più chiare rispetto al dorso. Spicca l'occhio di un color rosso molto acceso. Le zampe sono relativamente corte, gialle ed il becco è nero. Le dimensioni da adulto possono raggiungere i 58-65 cm di grandezza ed un peso compreso tra 700 gr e 1 kg. La loro presenza sul nostro campo si è avuta per brevi periodi intorno alla buca 15.

Germano Reale (Anas Platyrhynchos)

Il Germano Reale (Anas Platyrhynchos) è un uccello della famiglia degli Anatidae, di gradevole aspetto e noto in Italia anche come capoverde. Viene considerato il capostipite della maggior parte delle razze domestiche dell'anatra (eccetto quelle derivate dall'anatra muta o muschiata e gli incroci zootecnici con quest'ultima. Questa specie è caratterizzata da uno spiccato dimorfismo sessuale: maschi e femmine sono molto simili nella forma, ma differiscono nel colore del piumaggio per buona parte dell'anno. Sul nostro campo è presente praticamente su qualsiasi buca, dove a suo rischio nidifica, data la massiccia presenza di cornacchie e gabbiani.

Poiana Comune (Buteo Buteo)

Da alcuni anni la presenza della Poiana Comune (Buteo Buteo) tra Valle Christi e la zona tra le buche 9 - 10 e 11 è facilmente visibile ad occhio nudo. La poiana comune (Buteo buteo LINNAEUS), detta anche bozzago, bozzagro, bozzegro, buzzago, buzzagro o abuzzago, è un uccello rapace della famiglia Accipitridae. Il suo areale copre la maggior parte dell'Europa e si estende in Asia. Vive in tutte le zone tranne che in quelle più fredde. Preferisce i boschi, ma di solito caccia in territori aperti.

Upupa (Upupa Epops)

L'Upupa (Upupa Epops) ma solo in determinati periodi dell'anno, essendo un migratore; (Upupa epops LINNAEUS) è un uccello bucerotiforme della famiglia degli Upupidi, nell'ambito della quale rappresenta l'unica specie vivente. L'upupa gigante, infatti, si è estinta nel XVI secolo, mentre l'elevazione al rango di specie di alcune sottospecie di questo uccello non viene accettata da tutti gli autori.

Picchio Verde (Picus Viridis)

Il Picchio Verde (Picus Viridis) ed il Picchio Rosso, uccelli della famiglia dei Picidae. Si nutrono prevalentemente di insetti e larve celate sotto la corteccia dei tronchi d'albero, che catturano grazie all'ausilio del loro becco, appositamente utilizzato per perforare il legno.

Cutrettola (Motacilla Flava Linnaeus)

La Cutrettola (Motacilla Flava Linnaeus) Ballerina gialla, Ballerina bianca, sovente lungo la buca 2 è un uccello della famiglia Motacillidae. Lunga circa 18 cm con coda lunga e nera, groppone giallo verdastro le parti superiori sono grigio oliva, sottocoda giallo. Distribuita in buona parte dell'Europa, Asia e Africa nordoccidentale; in Italia è stanziale e nidificante. Il suo habitat sono le regioni montuose e collinari ma comunque sempre molto legata all'acqua, fiumi, torrenti e fossi. Si alimenta di vermi ed altri piccoli organismi animali.

Capinera (Sylvia Atricapilla)

La Capinera (Sylvia Atricapilla) è un uccello passeriforme della famiglia Sylviidae. È un silvide robusto, lungo circa 15 cm, dal piumaggio principalmente grigio. Il maschio ha un capo nero mentre la femmina lo ha marrone chiaro. Si nutre di piccole bacche senza fonte e di insetti.

Occhiocotto (Sylvia Melanocephala)

L'Occhiocotto (Sylvia Melanocephala) è un uccello passeriforme della famiglia Sylviidae. Grande poco meno di un passero, con becco sottile, ali brevi e coda ad apice arrotondato, presenta un colorito prevalentemente grigiastro. Il maschio è identificabile grazie ai margini della coda bianchi (assenti nella comune capinera) e soprattutto al cappuccio nero esteso fin sotto gli occhi su cui spicca l'anello perioculare rosso che ne ha suggerito il nome italiano; la femmina, e soprattutto i giovani, presentano una livrea meno contrastata e possono più facilmente essere confusi con altri piccoli passeriformi. È presente nel bacino del Mediterraneo fino alla Turchia e al mar Caspio. In Italia è stanziale e nidificante, molto localizzato lungo le coste e nelle regioni settentrionali, ma sono note popolazioni migratrici provenienti dall'Africa che transitano sulla penisola.

Codirisso Spazzacamino (Phoenicurus Ochruros)

Il Codirisso Spazzacamino (Phoenicurus Ochruros) in pieno inverno sugli alberi del piazzale, si tratta di un piccolo uccello passeriforme che appartiene alla famiglia dei Muscicapidi. La dimensione è quella di un passero. Il colore del maschio è grigio sul dorso, nero sulla gola, sulle guance e sul petto, la coda è rosso arancione e presenta una evidente macchia alare bianca. La femmina ha colori più smorzati tendenti al verde oliva, ma conserva la coda rossa. Il codirosso spazzacamino si nutre nei campi e negli abitati. Il suo regime alimentare è composto soprattutto da invertebrati. Durante l'autunno e l'inverno consuma anche bacche e piccoli frutti. Nelle zone costiere, dove frequenta le spiagge, si nutre anche di piccoli crostacei. Pur essendo diffidente verso l'uomo può accettare il cibo che gli viene offerto.

Pettirosso (Erithacus Rubecula)

Il Pettirosso (Erithacus Rubecula) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidae, in passato classificato come facente parte della famiglia dei Turdidae. È l'unica specie nota del genere Erithacus. Il pettirosso è un piccolo uccello canoro europeo molto comune. È insettivoro e si alimenta generalmente a terra anche se non rifiuta insetti in volo. Pur avendo dimensioni ridotte è conosciuto per il suo comportamento spavaldo. Nonostante l'aspetto apparentemente mansueto e diversamente da quanto si possa credere per un uccello di così piccole dimensioni, il pettirosso è estremamente aggressivo e territoriale nei confronti dei suoi consimili e di altre specie di piccoli uccelli.

Merlo (Turdus Merula)

Il Merlo (Turdus Merula) è un uccello della famiglia dei Turdidi. Il maschio del merlo è lungo fino a 25 centimetri e presenta un piumaggio in genere completamente nero o marrone scuro con becco e contorno degli occhi di un giallo acceso tendente all'arancione. Le zampe sono brune e squamose. La femmina è lunga 20–22 cm circa e di colore bruno scuro, con la gola più chiara, striata. I giovani e le femmine presentano una colorazione bruna del becco, anziché gialla o aranciata. Negli esemplari maschi sono alle volte presenti fenomeni di leucismo, che si evidenzia con il colore bianco di parte delle remiganti primarie o delle caudali. Talvolta si possono presentare casi di albinismo che producono individui dal corpo bianco e occhi rossi. Il merlo è onnivoro. Si ciba principalmente di frutta, bacche e piccoli invertebrati, quali scarafaggi, lombrichi ecc.

Fringuello (Fringilla Coelebs)

Il Fringuello (Fringilla Coelebs) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia Fringillidae. Misura 14–18 cm di lunghezza, per un peso di 17-29 g e un'apertura alare di 24,5-28,5 cm. Si tratta di uccelletti dall'aspetto robusto e abbastanza inconfondibile per forma e colorazione nel panorama degli uccelli europei, muniti di testa squadrata e becco conico. Nei fringuelli è presente una certa tendenza alla variazione dell'intensità e dell'estensione della colorazione azzurra e rossa corporea nei maschi a seconda della sottospecie presa in considerazione: anche la taglia media di questi uccelli varia in tal senso.

Cardellino (Carduelis Carduelis)

Il Carduelis è un genere di uccelli passeriformi della famiglia dei Fringillidi. Al genere vengono ascritti uccelletti di piccola taglia, dai 10,5 cm delle sottospecie più piccole di cardellino ai 13,5 delle grandi razze boreali. L'aspetto nel complesso è minuto ma fiero, con testa arrotondata, becco conico, ali appuntite e coda dalla punta lievemente forcuta. Mentre il cardellino risulta inconfondibile per la faccia rossa orlata di bianco e ancora di nero e i disegni bianchi sulle ali, le due specie di venturone presentano invece faccia e petto di colore giallo-arancio e piumaggio per il resto grigio: in tutte e tre le specie sono presenti barre alari gialle, tipiche di molti fringillidi.

Passero Domestico (Passer Domesticus)

Il Passero Domestico, spesso chiamato semplicemente passero o passerotto (Passer Domesticus) è un uccello della famiglia Passeridae. È una specie a distribuzione cosmopolita. Da alcuni anni la popolazione è in declino in varie parti d'Europa, senza che vi sia una causa certa. Il piumaggio dei maschi adulti differisce dal piumaggio delle femmine e degli immaturi. Il maschio è facilmente confondibile con le altre specie del genere Passer, se non fosse per il vertice grigio. La taglia è di circa 15 cm, per 32 g di peso. È una specie molto socievole, infatti possono stare in gruppi di una decina di esemplari e spesso si avvicinano agli umani per cercare cibo. È granivoro, ma in estate non disdegna larve e insetti. I passeri europei per liberarsi dei parassiti fanno bagni di terra. Vive in media 5 o 6 anni.

Ghiandaia (Garrulus Glandarius)

La Ghiandaia (Garrulus Glandarius) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Corvidae. Misura 32-37 cm di lunghezza, per 129-197 g di peso e un'apertura alare di 52-58 cm[3]. Il piumaggio è marrone- rosso, le penne remiganti e timoniere sono nere, le copritrici alari sono azzurre barrate di nero e il groppone e parte del ventre sono bianchi; il petto bianco diventa visibile particolarmente in volo. La sua dieta è composta da uova d'uccello, nidiacei, topi, grandi insetti e larve.Particolarmente importante è la funzione che svolge nei boschi di pino nero, dove si nutre con voracità delle larve della “processionaria”. Arricchisce la sua dieta anche con nutrimenti vegetali quali ghiande, noci, fagioli, piselli, patate, mele, fichi, bacche e cereali. In inverno raccoglie ghiande, fagioli, noci e castagne e nasconde le sue provviste nella corteccia degli alberi, nei ceppi o nel suolo del sottobosco. Grazie alla conservazione delle provviste in certi luoghi di raccolta è in grado per tutto l'anno di mangiare il suo cibo preferito, le ghiande.

Cornacchia Grigia (Corvus Cornix)

La Cornacchia Grigia (Corvus Cornix) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica. La cornacchia grigia si differenzia da quella nera (Corvus corone) per il colore del piumaggio e per le dimensioni. Questa specie ha il dorso e la pancia ricoperte da piume grigie, le restanti parti invece sono di color nero, le sue dimensioni sono di circa 50 cm, a differenza della nera che è un po' più piccola. Le cornacchie hanno un'alimentazione molto varia. Non sono rapaci ma hanno vari scontri tra di loro. Mangiano carogne, frutti, predano pulcini e mangiano uova. Per questo rappresentano un problema per le nascite di altre specie di uccelli. Riescono a seguire le file del seminato causando danni all'agricoltura. Nelle zone abitate è facile vederle mangiare nei piatti degli animali domestici.

Gabbiano Reale (Larus Michahellis)

ll Gabbiano Reale zampegialle (o gabbiano reale mediterraneo) (Larus Michahellis) è un uccello caradriiforme appartenente alla famiglia Laridae. Il gabbiano reale zampegialle è un uccello di grosse dimensioni dalla corporatura massiccia; ha una lunghezza di 52–58 cm e un'apertura alare di 120–140 cm. Nell'adulto le parti superiori sono grigie e la testa, le parti inferiori e la coda bianche. Le punte delle ali sono nere con le estremità bianche. Possiede un becco massiccio giallo con una macchia rossa nella mandibola inferiore e zampe gialle con piedi palmati. I gabbiani reali zampegialle, come la maggior parte dai laridi, mangiano pesci, ratti, animali morti e scarti dell'alimentazione umana. Da qualche decennio hanno imparato a trovare cibo nelle discariche urbane, ma prelevano i rifiuti anche dai cassonetti dell'immondizia. Mangiano anche uccelli che possono catturare in volo (come piccioni, storni e rondoni), o prelevano uova e pulcini dai nidi.

Cinciallegra (Parus Major)

La cinciallegra (Parus major) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi. La cinciallegra ha una lunghezza compresa tra 13,5 e 15 cm, presenta un piumaggio verdastro sul dorso, con coda e ali grigio bluastre. Il capo e la gola sono di colore nero lucido, con guance bianche. Il petto giallo è attraversato longitudinalmente da una linea nera dalla gola all'addome che, nei maschi, è leggermente più larga. Diventa facilmente confidente nei confronti dell'uomo, può arrivare ad accettare il cibo offertole direttamente con le mani. Trattasi di un uccello dal carattere territoriale e molto aggressivo nei confronti dei consimili e soprattutto di altre specie di uccelli di taglia simile che vengono scacciate con aggressività soprattutto se si avvicinano al nido o al cibo.

Cinciarella (Cyanistes Caeruleus)

La Cinciarella (Cyanistes Caeruleus) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi. È lungo circa 10,5–12 cm e pesa intorno ai 12 g. Il piumaggio è molto vivace, presentando per entrambi i sessi una colorazione blu cobalto sulla nuca, sulle ali e sulla coda, verdastra sul dorso, una mascherina bianca, attraversata da una linea nera all'altezza degli occhi, e petto giallo zolfo. Ha il becco nero a punta e zampe corte e robuste grigio-blu. I giovani sono molto più gialli degli esemplari adulti, ed hanno un carattere particolarmente giocoso (spesso si possono osservare individui assieme ad esemplari di codibugnolo).

Torcicollo (Jynx Torquilla)

Il Torcicollo (Jynx Torquilla) è un uccello appartenente alla famiglia Picidae, corpo slanciato, lungo circa 15–20 cm. La livrea superiormente marrone con tre strisce longitudinali rossastre bordate di nero, inferiormente di colore bianco-fulva con barrature brune; molto mimetico, testa piccola, il becco breve, diritto o conico, collo lungo; il nome comune "torcicollo" dipende dal fatto che, soprattutto quando viene disturbato, allunga e ruota il collo all'indietro, mantenendo immobile il resto del corpo, fino a che il becco guarda la coda; questo movimento è accompagnato dal raddrizzamento del ciuffo che orna la nuca, ali brevi e ottuse, coda di media lunghezza (circa un terzo della lunghezza totale), larga e costituita da penne molto flessibili, zampe molto corte, piedi robusti muniti di quattro dita disposte due in avanti e due all'indietro, lingua lunga 10–12 cm, circa i due terzi del corpo, si tratta dell'uccello dalla lingua più lunga.

Fulica (Fulica Linnaeus)

La Fulica è un genere di uccello acquatico della famiglia dei Rallidi, comunemente noto come folaga. Visibile nel piccolo specchio d'acqua alla 16, la maggior varietà di specie si riscontra in Sudamerica ed è probabile che questo genere abbia avuto origine là. Questi ralli hanno un piumaggio quasi completamente nero e, diversamente da molti ralli, sono solitamente facili da vedere, dal momento che nuotano spesso in acque aperte piuttosto che nascondersi nel sottobosco. Sulla fronte presentano degli scudi prominenti od altre decorazioni, hanno becchi colorati e molte, ma non tutte, hanno il sottocoda bianco. Come altri ralli, hanno dita palmate. Tendono ad avere corte ali arrotondate ed a non essere buone volatrici, sebbene le specie settentrionali siano tuttavia in grado di coprire lunghe distanze; in rare occasioni la folaga americana ha raggiunto la Gran Bretagna e l'Irlanda. Le specie che migrano si spostano solo di notte.

Rondini (Hirundinidae)

Gli Irundinidi (Hirundinidae) sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come "rondini" e "topini". Le loro capacità di cacciare gli insetti in volo sono dovute ad un corpo esile e aerodinamico e lunghe ali puntate. Tutte le specie appartenenti alla famiglia Irundinidi hanno una forma corporea generalmente simile, ma diversa da quella degli altri passeriformi. Le rondini si sono adattate per la caccia agli insetti in volo attraverso l'evoluzione di un corpo snello e di lunghe ali appuntite, che permettono una grande manovrabilità del corpo e una forte resistenza, oltre a sessioni di volo relativamente lunghe. La forma del corpo permette un tipo di volo molto efficace, che costa circa il 50-75% di fatica in meno rispetto ad altri passeriformi con massa equivalente. Di solito si cibano ad una velocità di circa 30-40 km/h, anche se sono in grado di raggiungere velocità comprese tra i 50 e i 65 km/h.

Ibis Eremita (Geronticus Eremita)

L'Ibis Eremita (Geronticus Eremita) è un uccello pelecaniforme della famiglia dei Treschiornitidi. È una specie in pericolo critico di estinzione. Un tempo la specie era piuttosto diffusa lungo le zone rocciose e le scogliere di Europa meridionale, Medio Oriente e Nordafrica. Il declino numerico dell'ibis eremita è cominciato secoli fa e almeno fino ai primi del '900 le sue cause sono ignote: dall'inizio del XX secolo però la popolazione di ibis ha subito un calo drastico, pari al 98% circa, dovuto alla combinazione di vari fattori, in primis la caccia di frodo, ma anche la distruzione dell'habitat per far posto ad allevamenti e piantagioni di tipo intensivo, l'utilizzo di fitofarmaci, il disturbo delle rotte migratorie e delle colonie riproduttive a causa dell'eccessiva antropizzazione. Si tratta di un ibis, e come tale appartiene alla famiglia dei Threskiornithidae ed in particolare alla sottofamiglia dei Threskiornithinae, comprendente le varie specie di ibis. Nell'ambito di questa. L'ibis eremita è un uccello di dimensioni medio-grandi, lungo circa 70–80 cm e dall'apertura alare di 125–135 cm. Il peso, come tipico degli uccelli, è molto contenuto in rapporto alle dimensioni: un ibis eremita adulto, infatti raramente supera il chilo e mezzo di peso. I maschi tendono ad avere dimensioni leggermente maggiori a parità d'età rispetto alle femmine: essi inoltre presentano un becco leggermente più lungo.

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito acconsenti tale utilizzo in conformità con la Cookie Policy.

Approfondisci
Chiudi